Rider e food delivery sicurezza alimentare sicurezza sul lavoro

​Sicurezza nel food delivery: rischi e responsabilità

Il boom del food delivery e le nuove sfide per la sicurezza

Negli ultimi anni, i servizi di food delivery sono cresciuti esponenzialmente, diventando parte integrante dello stile di vita urbano. Piattaforme come Glovo, Deliveroo, Just Eat e Uber Eats hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo pasti a domicilio. Tuttavia, questa innovazione comporta nuove sfide legate alla sicurezza sul lavoro e alla sicurezza alimentare, in particolare per i ciclofattorini (rider), spesso esposti a condizioni di lavoro precarie e rischi sottovalutati.


I principali rischi per i rider: un’analisi approfondita

1. Sicurezza sul lavoro per i rider

I rider, in quanto lavoratori autonomi o parasubordinati, spesso non beneficiano di un’adeguata tutela della salute e sicurezza sul lavoro. I principali rischi includono:

  • Incidenti stradali: causati da traffico intenso, condizioni meteo avverse o stanchezza.
  • Stress e carichi di lavoro eccessivi: consegne a tempo determinato, pressione algoritmica e turni lunghi.
  • Assenza di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): come caschi omologati, giubbotti ad alta visibilità o protezioni antipioggia.
  • Infortuni muscolo-scheletrici: legati alla postura e all’uso prolungato della bicicletta o dello scooter.

Scopri come LDG Service supporta le aziende con la valutazione dei rischi per la sicurezza sul lavoro


2. Sicurezza alimentare nel delivery

Un altro aspetto fondamentale riguarda la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti durante il trasporto. I rischi principali sono:

  • Contaminazioni crociate dovute a borse non sanificate.
  • Mantenimento della catena del freddo/caldo, specialmente nei mesi estivi o invernali.
  • Manipolazione non conforme da parte del personale addetto alla consegna.

Approfondisci i nostri servizi di consulenza in sicurezza alimentare per ristoranti e attività di delivery.


I principali player del mercato e il loro approccio alla sicurezza

Ecco una panoramica dei maggiori operatori del settore in Italia:

Piattaforma Rider dipendenti? Formazione sicurezza? Iniziative
Glovo No App e kit base DPI
Deliveroo In parte Programma Rider Academy
Just Eat Sì (in alcune città) Contratti collettivi, assicurazione
Uber Eats No Info online sulla sicurezza

Diritti dei rider: Parlamento europeo


Normativa e obblighi per i datori di lavoro o committenti

Nonostante la natura autonoma della maggior parte dei rider, recenti sentenze e normative spingono i committenti a farsi carico di:

  • Assicurazione INAIL contro gli infortuni
  • Formazione sulla sicurezza (ai sensi del D.Lgs. 81/08)
  • Fornitura di DPI adeguati
  • Valutazione dei rischi specifici, inclusi rischi da stress lavoro-correlato

Vuoi essere conforme alla normativa? LDG Service può affiancarti con soluzioni su misura per aziende di delivery e ristorazione. Contattaci per una consulenza gratuita.


Formazione per rider e food delivery: la proposta LDG Service

Proponiamo percorsi di formazione blended (aula, FAD e webinar) su:

  • Sicurezza sul lavoro per rider e addetti alla logistica
  • Igiene e HACCP per chi manipola alimenti
  • Gestione delle emergenze e primo soccorso

Conclusioni

La crescita del food delivery non può prescindere da una gestione attenta della sicurezza, sia dei lavoratori che degli alimenti. È responsabilità di tutti – committenti, ristoratori e piattaforme – garantire condizioni sicure e conformi alla normativa.

LDG Service è il partner ideale per affrontare queste sfide, grazie a un approccio integrato che unisce consulenza, formazione e assistenza tecnica. Contatta compilando il modulo!


Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su sicurezza, ambiente e formazione!

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.