rischi-agenti-fisici

Rischi fisici nei luoghi di lavoro: analisi e prevenzione

I rischi fisici nei luoghi di lavoro sono tra le principali cause di infortuni e malattie professionali in Italia, influenzando la salute dei lavoratori in settori come l’edilizia, l’industria e i servizi. Rumore, vibrazioni, radiazioni e temperature estreme sono solo alcuni degli agenti fisici che possono compromettere il benessere sul lavoro. Questo articolo analizza i dati, i rischi più comuni e le misure per prevenirli, offrendo soluzioni pratiche per le aziende.

Dati e impatti dei rischi fisici

Secondo l’INAIL, i rischi fisici contribuiscono significativamente agli infortuni e alle malattie professionali. Nel 2023, su 585.356 infortuni denunciati, circa il 30-40% (175.000-235.000 casi) è legato a fattori fisici come cadute, urti o esposizioni prolungate. Tra le malattie professionali, delle 60.651 denunce nello stesso anno, il 25-30% (15.000-18.000 casi) è attribuibile a rischi fisici, con ipoacusia (sordità da rumore) e disturbi muscolo-scheletrici in cima alla lista.
Nel 2024 (dati provvisori fino a ottobre), su 491.439 infortuni, i rischi fisici restano una causa rilevante, con l’edilizia che registra il 30% dei decessi (890 totali). Un esempio critico è il crollo di un cantiere a Firenze nel 2024, con 5 vittime, legato a carenze strutturali e rischi fisici mal gestiti. Per statistiche dettagliate, consulta la banca dati INAIL.

Tipologie di rischi fisici e settori colpiti

I principali rischi fisici includono:
  • Rumore: Livelli oltre 85 dB, comuni in manifatture e cantieri, causano ipoacusia.
  • Vibrazioni: Strumenti manuali o macchinari pesanti, diffusi in edilizia, provocano sindromi da vibrazione.
  • Temperature estreme: Esposizione a caldo o freddo in agricoltura o fonderie.
  • Radiazioni: Ionizzanti (es. ospedali) o non ionizzanti (es. UV in esterni).
  • Urti e cadute: Movimentazione carichi o lavoro in quota.

I settori più esposti sono:

  • Edilizia: Cadute dall’alto e vibrazioni.
  • Industria manifatturiera: Rumore e carichi pesanti.
  • Sanità: Radiazioni e posture scorrette.
Questi rischi sono regolati dal Titolo VIII del Decreto Legislativo 81/2008.

Fattori di rischio e conseguenze

I rischi fisici derivano da:
  • Esposizione prolungata: Senza protezioni o pause adeguate.
  • Attrezzature obsolete: Macchinari rumorosi o instabili.
  • Mancanza di formazione: Lavoratori non preparati, un tema che affrontiamo nei nostri servizi di prevenzione incendi.
Le conseguenze spaziano da infortuni acuti (fratture, ustioni) a patologie croniche (sordità, lombalgie). L’invecchiamento della forza lavoro aggrava il problema, con la fascia 55-64 anni che mostra un’incidenza maggiore di disturbi fisici.

Prevenzione: strategie e normative

Per mitigare i rischi fisici, le aziende devono adottare:
  1. Valutazione del rischio: Misurare livelli di rumore, vibrazioni o temperatura, come previsto dal nostro documento di valutazione dei rischi.
  2. Dispositivi di protezione: Cuffie antirumore, scarpe antinfortunistiche, schermi per radiazioni.
  3. Ergonomia: Postazioni di lavoro ottimizzate per ridurre lo stress fisico.
  4. Formazione: Istruire i lavoratori su posture corrette e uso sicuro delle attrezzature.
Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 incentiva l’adozione di tecnologie sicure, ma la carenza di risorse nelle PMI limita i progressi.

Conclusioni

I rischi fisici nei luoghi di lavoro sono una sfida costante, ma prevenibile con le giuste misure. LDG Service offre soluzioni personalizzate per aiutare le aziende a ridurre questi pericoli, dalla consulenza alla formazione. Per ulteriori dettagli, visita il sito INAIL. Investire nella prevenzione significa garantire salute ai lavoratori e produttività alle imprese: un obiettivo alla portata di tutti.
avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.