Gamme alimentari

Quali sono le 5 gamme della produzione ortofrutticola

Nel mondo dell’agroalimentare, la classificazione delle cinque gamme di prodotti ortofrutticoli rappresenta un elemento fondamentale per comprendere l’evoluzione del settore e garantire qualità, sicurezza e conformità normativa lungo tutta la filiera. Questa suddivisione consente non solo di ottimizzare i processi produttivi, ma anche di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato e dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti sani, tracciabili e pronti al consumo.


Cosa significa il termine “gamma” nel comparto agroalimentare?

La classificazione in cinque gamme è un sistema utilizzato per descrivere il livello di trasformazione degli alimenti, in particolare di frutta e verdura. Ogni gamma indica un diverso grado di lavorazione, dalla materia prima al prodotto pronto al consumo,  è il termine usato per classificare gli alimenti secondo il grado di lavorazione a cui sono sottoposti


1ª Gamma: Prodotti freschi e naturali 

Questa gamma comprende frutta e verdura fresche, intere, non trasformate, vendute tal quali dopo la raccolta. È la forma più naturale del prodotto ortofrutticolo, con minima lavorazione (es. lavaggio, calibratura). La 1ª gamma necessita di una filiera controllata per garantire sicurezza igienico-sanitaria e qualità organolettica.

➡️ Scopri come la consulenza agroalimentare di LDG Service può aiutare a gestire al meglio i controlli qualità lungo tutta la filiera.


2ª Gamma: Prodotti conservati in barattolo o lattina

Rientrano in questa categoria i prodotti ortofrutticoli conservati tramite sterilizzazione o pastorizzazione, come legumi o pomodori pelati. Hanno una lunga durata di conservazione e sono confezionati in contenitori sigillati (lattine, vasetti di vetro, ecc.).

⚠️ È fondamentale rispettare le norme HACCP e le buone pratiche di produzione per evitare rischi microbiologici. Approfondisci le nostre soluzioni per la sicurezza alimentare.


3ª Gamma: Prodotti surgelati

Questi alimenti subiscono un processo di surgelazione rapida per mantenere intatte le proprietà nutrizionali. Sono molto diffusi nella ristorazione collettiva e nella GDO grazie alla loro praticità.

✅ Le aziende che trattano la 3ª gamma devono essere dotate di sistemi di tracciabilità, controllo delle temperature e gestione dei rischi. Consulta le nostre certificazioni ISO per ottenere riconoscimenti internazionali sulla qualità.


4ª Gamma: Prodotti freschi pronti al consumo

Questa gamma comprende frutta e verdura già lavate, tagliate e confezionate in atmosfera modificata, pronte per essere consumate senza ulteriori lavorazioni. Sono ideali per il consumo veloce e sano, ma richiedono una filiera ad altissima attenzione igienico-sanitaria.

Leggi anche: Come garantire l’igiene nel confezionamento alimentare


5ª Gamma: Prodotti cotti e confezionati sottovuoto o in ATM

La 5ª gamma rappresenta il top della convenienza e innovazione alimentare. Parliamo di piatti pronti, cotti e confezionati in atmosfera modificata o sottovuoto, solo da rigenerare prima del consumo. Sono molto richiesti nel settore Ho.Re.Ca. e nella ristorazione moderna.

Le aziende che producono questi articoli devono rispettare standard elevati di qualità, tracciabilità e sicurezza. Scopri come possiamo supportarti nell’adeguamento dei tuoi processi produttivi.


Perché è importante conoscere le cinque gamme

La conoscenza delle cinque gamme non è solo utile per i produttori, ma anche per distributori, ristoratori e consumatori. Permette di:

  • Ottimizzare i processi produttivi
  • Garantire la sicurezza alimentare
  • Soddisfare la domanda del mercato
  • Ridurre gli sprechi alimentari
  • Rispettare le normative europee ed italiane

Vuoi certificare i tuoi processi e garantire la qualità dei tuoi prodotti?

LDG Service offre consulenza su misura per le aziende dell’agroalimentare che desiderano migliorare i propri standard, ottenere certificazioni e ottimizzare la produzione in ogni gamma.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a far crescere il tuo business.


Fonti utili e approfondimenti

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.