ifs brc global gap iso 22000

IFS, BRCGS, ISO 22000, Global GAP: punti in comune

Scopri le differenze tra le certificazioni alimentari più importanti: IFS Food, BRCGS, ISO 22000, Global GAP e IFS Logistic. Tabella chiara con i requisiti richiesti e quelli comuni.

Vuoi orientarti nel mondo delle certificazioni alimentari ma non sai da dove cominciare?
In questo approfondimento ti guidiamo alla scoperta delle 5 certificazioni più rilevanti per la sicurezza e la qualità agroalimentare: IFS Food, BRCGS, ISO 22000, Global GAP e IFS Logistic.

Ogni standard risponde a specifici requisiti richiesti a produttori, trasformatori, fornitori e operatori logistici, ma spesso i criteri si sovrappongono. Per aiutarti a fare chiarezza, abbiamo preparato una tabella comparativa dettagliata con:

  • I principali requisiti richiesti da ciascuna norma

  • Gli elementi comuni tra gli standard

  • Le aree di applicazione di ogni certificazione

  • I vantaggi per le aziende certificate

Che tu sia un responsabile qualità, un imprenditore del settore food, o un consulente, troverai uno strumento pratico e immediato per capire quale standard risponde meglio alle tue esigenze e come impostare una strategia di certificazione integrata.


❗ Il problema: troppe norme, poca chiarezza

Se lavori nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere certificazioni riconosciute per vendere ai grandi distributori e garantire la sicurezza dei tuoi prodotti. Ma tra IFS Food, BRCGS, ISO 22000, Global GAP e IFS Logistic, è facile confondersi:

  • Quali controlli servono per ciascuna?
  • Quali norme si assomigliano?
  • Cosa devo davvero fare?

✅ L’obiettivo: aiutarti a scegliere (e organizzarti meglio)

Con questo articolo vogliamo aiutarti a:

  • Capire quali requisiti servono per ogni certificazione
  • Vedere quali controlli sono uguali in tutte (e quindi gestibili insieme)
  • Fare scelte più consapevoli e risparmiare tempo (e stress!)

Il nostro supporto: LDG Service ti affianca

Siamo al fianco delle aziende che vogliono certificarsi o migliorare i propri processi. Ti aiutiamo in ogni fase: dalla scelta dello standard, all’implementazione, fino agli audit.

Scopri i nostri servizi per le certificazioni agroalimentari
Guarda la nostra offerta formativa per corsi HACCP, ISO, sicurezza alimentare e altro.


Tabella comparativa: IFS Food, BRCGS, ISO 22000, Global GAP, IFS Logistic

Controllo richiesto IFS Food BRCGS ISO 22000 Global GAP IFS Logistic
Sistema di gestione sicurezza alimentare ⚠️ Parziale
Analisi dei pericoli (HACCP)
Controllo dei fornitori
Tracciabilità dei prodotti
Audit interni ⚠️ Meno strutturati
Formazione del personale
Gestione delle non conformità
Controlli ambientali ⚠️ Non specifici ⚠️ Solo campo
Igiene e struttura degli ambienti ⚠️ Generico ✅ (campo)
Food Defense / Food Fraud ⚠️ Facoltativo ⚠️ Parziale
Audit di parte terza
Riconoscimento GFSI ❌ (non da sola)

⚠️ = Presente in modo parziale o non strutturato


Cosa hanno in comune?

Tutte le 5 norme richiedono questi controlli minimi:

  • Analisi dei pericoli (HACCP)
  • Tracciabilità dei prodotti
  • Controllo dei fornitori
  • Formazione continua del personale
  • Gestione delle non conformità

Questi punti sono una base solida per costruire un sistema integrato che risponda a più norme contemporaneamente.


Fonti ufficiali

Se vuoi approfondire, ecco i link ai siti ufficiali:


Hai bisogno di aiuto per certificarti?

Siamo qui per accompagnarti nel percorso, senza stress. Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata. Scrivici ora

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.