formazione sicurezza pratica LDG

Formazione parte pratica sicurezza lavoro aggiornamento corsi

La sicurezza sul lavoro è fondamentale, e il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce obblighi chiari per la formazione pratica, essenziale per ridurre i rischi. Questo articolo esplora i corsi pratici per primo soccorso, antincendio, e l’uso di attrezzature come carrelli elevatori, piattaforme, autocarri con gru, trattori, e DPI, con dettagli su validità e aggiornamenti.

  • La formazione pratica per la sicurezza sul lavoro, come richiesto dal Decreto 81/08, include corsi per primo soccorso, antincendio, carrelli elevatori, piattaforme, autocarri con gru, trattori e DPI di categoria 3, con validità e aggiornamenti specifici.
  • La validità dei corsi varia: 3 anni per primo soccorso, 5 anni per antincendio e attrezzature, con aggiornamenti pratici obbligatori.
  • Gli aggiornamenti pratici includono, ad esempio, 4-6 ore ogni 3 anni per primo soccorso, 2-8 ore ogni 5 anni per antincendio, e 3 ore pratiche su 4 totali ogni 5 anni per attrezzature.

Dettagli sui corsi di parte pratica per la sicurezza sul lavoro

I corsi pratici coprono attività ad alto rischio, come gestire emergenze o operare macchinari. Ad esempio, il primo soccorso richiede addestramento pratico per interventi reali, mentre per antincendio si simulano situazioni di incendio. Per le attrezzature, la pratica include manovre su carrelli elevatori o piattaforme, e per DPI di categoria 3, come imbragature, si addestra all’uso corretto.


Tabella dei corsi e aggiornamenti

Ecco un elenco dettagliato, con validità e aggiornamenti pratici, basato sulle normative vigenti:

Nome Corso Validità del Corso Aggiornamento Parte Pratica
Addetto Primo Soccorso (Gruppo A) 3 anni 6 ore (incluso nella durata totale)
Addetto Primo Soccorso (Gruppi B/C) 3 anni 4 ore (incluso nella durata totale)
Addetto Antincendio Livello 1 5 anni 2 ore (solo pratica)
Addetto Antincendio Livello 2 5 anni 3 ore (incluso in 5 ore totali, con 2 teoria)
Addetto Antincendio Livello 3 5 anni 3 ore (incluso in 8 ore totali, con 5 teoria)
Conduzione Carrelli Elevatori 5 anni 3 ore (incluso in 4 ore totali aggiornamento)
Conduzione Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) 5 anni 3 ore (incluso in 4 ore totali aggiornamento)
Conduzione Autocarri con Gru 5 anni 3 ore (incluso in 4 ore totali aggiornamento)
Conduzione Trattori Agricoli/Forestali 5 anni 3 ore (incluso in 4 ore totali aggiornamento)
Addestramento DPI Categoria 3 Non specificata Da definirsi in base al rischio (pratico incluso)

Analisi dettagliata sulla formazione pratica per la sicurezza sul lavoro

La formazione pratica per la sicurezza sul lavoro, come delineata dal Decreto Legislativo 81/08, è un pilastro fondamentale per garantire la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in linea con gli obblighi normativi e gli Accordi Stato-Regioni. Questo articolo approfondisce i corsi pratici richiesti, includendo primo soccorso, antincendio, carrelli elevatori, piattaforme di lavoro elevabili (PLE), autocarri con gru, trattori, e tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) che necessitano di addestramento, con un focus specifico sulla validità dei corsi e sugli aggiornamenti pratici, come richiesto.


Contesto normativo e  obblighi

Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza, stabilisce che il datore di lavoro deve garantire una formazione adeguata, includendo sia la parte teorica che pratica, per tutte le attività che comportano rischi specifici. Gli articoli 37 e 73, in particolare, sottolineano l’importanza dell’addestramento pratico per l’uso di attrezzature e la gestione delle emergenze. Gli Accordi Stato-Regioni, come quello del 22/02/2012 per le attrezzature e il D.M. 2/9/2021 per l’antincendio, forniscono dettagli operativi. Per ulteriori approfondimenti, si può consultare il sito del Ministero del Lavoro.


Corsi pratici specifici

La formazione pratica è essenziale per attività ad alto rischio, come:

  • Primo Soccorso: Gli addetti devono essere addestrati a intervenire in situazioni di emergenza, con simulazioni pratiche di rianimazione e gestione di infortuni. La durata iniziale varia: 16 ore per aziende di Gruppo A, 12 ore per Gruppi B/C, con aggiornamenti ogni 3 anni (6 ore per A, 4 per B/C), includendo sempre la parte pratica, come previsto dal D.M. 388/2003.
  • Antincendio: Regolamentato dal D.M. 2/9/2021, la formazione pratica include simulazioni di spegnimento incendi e evacuazione. Gli aggiornamenti sono quinquennali: 2 ore pratiche per Livello 1, 3 ore pratiche su 5 totali per Livello 2 (con 2 ore teoria), e 3 ore pratiche su 8 totali per Livello 3 (con 5 ore teoria).
  • Attrezzature (Carrelli Elevatori, PLE, Autocarri con Gru, Trattori): Coperti dall’Accordo Stato-Regioni 22/02/2012, questi corsi includono manovre pratiche su macchinari, con durata iniziale variabile (ad esempio, 12 ore per carrelli elevatori) e aggiornamenti di 4 ore ogni 5 anni, di cui 3 ore pratiche, come confermato da fonti specializzate.
  • DPI Categoria 3: Per dispositivi come imbragature o protezioni anticaduta, l’art. 77 del D.Lgs. 81/08 richiede addestramento pratico, spesso incluso in corsi specifici, con durata variabile in base al rischio, ma non sempre con validità definita, richiedendo aggiornamenti periodici.

 


Modalità di erogazione e aggiornamenti

La parte pratica deve essere svolta in presenza, con aree idonee e un rapporto massimo di 1 istruttore ogni 6 allievi, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni. Gli aggiornamenti pratici sono cruciali per mantenere le competenze, e il mancato rispetto può comportare sanzioni fino a 5.699,20 €, come previsto dal D.Lgs. 81/08. Per ulteriori dettagli, si può consultare il sito INAIL.

La formazione pratica è un investimento per la sicurezza, e LDG Service offre corsi accreditati per tutti i bisogni, dalla gestione delle emergenze all’uso di attrezzature. Contatta LDG Service tramite il modulo di contatto per un percorso su misura o visita la pagina dei corsi.

 

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.