Food truck sicurezza alimentare e del lavoro

Food Truck: sicurezza alimentare e sul lavoro in strada

Negli ultimi anni, il settore dello street food ha registrato una crescita esponenziale in Italia. I Food Truck non sono più una moda passeggera, ma una vera e propria realtà imprenditoriale, con una filiera produttiva che richiede attenzione, formazione e responsabilità.

Tuttavia, dietro il fascino del cibo gourmet su ruote, si nascondono rischi importanti legati alla sicurezza alimentare e alla sicurezza sul lavoro. Ignorarli può comportare sanzioni, danni alla reputazione, incidenti sul lavoro e rischi per la salute dei consumatori.


Sicurezza alimentare nei Food Truck: i principali rischi

1. Conservazione inadeguata degli alimenti

Nei Food Truck, lo spazio è limitato e spesso i sistemi di refrigerazione sono sottodimensionati. Questo può compromettere la catena del freddo, aumentando il rischio di contaminazione batterica.

2. Contaminazione crociata

L’assenza di una separazione fisica tra aree di preparazione, lavaggio e conservazione facilita la contaminazione crociata tra alimenti crudi e cotti, un pericolo concreto che può causare intossicazioni alimentari.

3. Igiene del personale e degli utensili

In ambienti ristretti, mantenere elevati standard di igiene può essere una sfida. La formazione del personale sulla corretta prassi igienico-sanitaria è fondamentale per prevenire problemi di salute pubblica.


Sicurezza sul lavoro nei Food Truck: rischi sottovalutati

1. Spazi angusti e movimentazione manuale

I Food Truck sono ambienti ristretti dove si svolgono attività complesse. La movimentazione manuale di carichi pesanti e l’uso simultaneo di più attrezzature in uno spazio ridotto aumentano il rischio di infortuni muscolo-scheletrici.

2. Rischi elettrici e da combustione

L’utilizzo combinato di impianti a gas, piastre elettriche, friggitrici e generatori comporta elevati rischi di scosse elettriche, incendi e ustioni. È essenziale effettuare verifiche periodiche degli impianti e utilizzare dispositivi a norma CE.

3. Stress termico e microclima sfavorevole

D’estate, all’interno dei Food Truck si possono superare i 40°C, aumentando il rischio di stress da calore, disidratazione e cali di attenzione. Occorre adottare soluzioni per migliorare la ventilazione e monitorare le condizioni ambientali.


Cosa dice la normativa? HACCP e sicurezza sul lavoro nei Food Truck

Ogni Food Truck deve rispettare:


Come LDG Service può aiutarti

LDG Service offre consulenza specializzata per Food Truck e attività di street food in materia di:

  • Redazione del Manuale HACCP personalizzato
  • Formazione obbligatoria per alimentaristi e addetti alla sicurezza
  • Valutazione dei rischi e redazione del DVR
  • Verifica della conformità degli impianti e attrezzature
  • Assistenza continua per ispezioni ASL e aggiornamento normativo

Conclusione: Sicurezza = Qualità + Legalità

Essere in regola non è solo un obbligo di legge: è un valore competitivo che protegge la tua attività, i tuoi collaboratori e i tuoi clienti.
Nel mondo dinamico dei Food Truck, prevenire è molto più efficace (e meno costoso) che intervenire dopo un problema.

Vuoi portare la tua attività al livello successivo?

Contatta LDG Service per una consulenza su misura:
➡️ Contattaci!
Operiamo in tutta Italia!

avatar dell'autore
Luigi Giliberti
Project Manager, HSE specialist, formatore e Dpo per la protezione dei dati. Supporta da vent'anni imprese ed enti pubblici di varie dimensioni.