Corsi antincendio: differenze tra 1-FOR 2-FOR e 3-FOR
In Italia, la formazione antincendio per gli addetti al servizio antincendio è regolata dalla normativa pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021 (Serie Generale n. 237).
I corsi sono suddivisi in tre livelli – 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR – in base al rischio incendio dell’attività lavorativa, con contenuti e durate specifiche. In questo articolo, analizziamo le differenze tra questi corsi, includendo un focus sulle esercitazioni pratiche, per aiutarti a scegliere il percorso giusto.
Perché la formazione antincendio è fondamentale?
La normativa (articolo 5, comma 1) obbliga tutti i lavoratori incaricati di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze a ricevere una formazione adeguata. Sul nostro sito, puoi approfondire nella sezione servizi di formazione. I corsi variano in base al livello di rischio – basso, medio o alto – definito dal datore di lavoro.
I tre livelli di rischio
- Livello 1: Attività a basso rischio (es. piccoli uffici), con scarsa probabilità di incendi.
- Livello 2: Attività a rischio medio (es. cantieri con fiamme libere).
- Livello 3: Attività ad alto rischio (es. centrali termoelettriche, ospedali).
Per l’elenco completo delle attività, consulta il testo ufficiale su Gazzetta Ufficiale.
Tabella comparativa: Corsi 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR
Ecco una sintesi delle differenze tra i tre corsi, con i dettagli delle esercitazioni pratiche:
Aspetto | 1-FOR (Livello 1) | 2-FOR (Livello 2) | 3-FOR (Livello 3) |
Durata totale | 4 ore (inclusa verifica di apprendimento) | 8 ore (inclusa verifica di apprendimento) | 16 ore (inclusa verifica di apprendimento) |
Modulo 1 | L’incendio e la prevenzione (1 ora) | L’incendio e la prevenzione (2 ore) | L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore) |
Modulo 2 | Protezione antincendio e procedure (1 ora) | Strategia antincendio – Parte 1 (2 ore) | Strategia antincendio – Parte 1 (4 ore) |
Modulo 3 | Esercitazioni pratiche (2 ore) | Strategia antincendio – Parte 2 (1 ora) | Strategia antincendio – Parte 2 (4 ore) |
Modulo 4 | – | Esercitazioni pratiche (3 ore) | Esercitazioni pratiche (4 ore) |
Contenuti pratici | – Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
– Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili – Presa visione del registro antincendio e esercitazione sulla sorveglianza |
– Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
– Esercitazioni sull’uso di estintori portatili, naspi e idranti |
– Presa visione del registro antincendio e misure di sorveglianza
– Esercitazione sulla sorveglianza – Chiarimenti sui mezzi di estinzione – Presa visione e chiarimenti sui DPI – Esercitazioni su estintori, naspi e idranti |
A chi è rivolto | Attività a basso rischio | Attività a medio rischio | Attività ad alto rischio |
Dettaglio dei contenuti e delle esercitazioni pratiche
-
Corso 1-FOR (4 ore)
Ideale per attività a basso rischio, come piccoli uffici o negozi.
- L’incendio e la prevenzione: Basi di combustione, sostanze estinguenti, misure comportamentali (1 ora).
- Protezione e procedure: Evacuazione e chiamata soccorsi (1 ora).
- Esercitazioni pratiche (2 ore):
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili.
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili.
- Presa visione del registro antincendio e simulazione di attività di sorveglianza.
-
Corso 2-FOR (8 ore)
Pensato per attività a rischio medio, come cantieri con sostanze infiammabili.
- Prevenzione: Approfondimento su combustione e rischi (2 ore).
- Strategia antincendio: Due moduli teorici su protezione e gestione emergenze (3 ore totali).
- Esercitazioni pratiche (3 ore):
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
- Esercitazioni sull’uso di estintori portatili, naspi e idranti, per simulare interventi più complessi.
-
Corso 3-FOR (16 ore)
Rivolto ad attività ad alto rischio, come stabilimenti chimici o ospedali.
- Prevenzione incendi: Studio approfondito dei rischi (4 ore).
- Strategia antincendio: Due moduli su gestione e protezione (8 ore totali).
- Esercitazioni pratiche (4 ore):
- Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti e sistemi di sicurezza.
- Esercitazione pratica sulla sorveglianza.
- Chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
- Presa visione e spiegazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Esercitazioni sull’uso di estintori portatili, naspi e idranti.
Modalità di erogazione
La parte teorica può essere svolta anche in FAD sincrona (formazione a distanza), con strumenti multimediali. Scopri di più sui nostri corsi online nella sezione e-learning.
Quale corso scegliere?
La scelta dipende dalla valutazione del rischio della tua attività. Per supporto nella classificazione, contatta il nostro team tramite la pagina consulenza sicurezza. Offriamo soluzioni personalizzate per garantire la conformità normativa.
Conclusione
Dai piccoli uffici agli impianti industriali, la formazione antincendio è essenziale per la sicurezza. Con i corsi 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR, prepari i tuoi addetti in modo mirato, con esercitazioni pratiche sempre più approfondite. Per iscriverti o saperne di più, visita corsi antincendio o contattaci!